
- Questo evento è passato.
Gli Americani, di Robert Frank
Aprile 1 @ 6:15 pm – 6:45 pm
con Federico Montaldo. Per
Per il ciclo “I linguaggi della fotografia”, a cura di Federico Montaldo in collaborazione con Archivio Saglietti.
clicca qui per seguire la diretta Zoom
ID RIUNIONE: 420 602 1729
Passcode: Letture
E’ il 1955 e un giovane fotografo europeo, Robert Frank, ottiene una borsa di studio dalla Fondazione Guggenheim per realizzare un lavoro fotografico sugli Stati Uniti.
Frank percorrerà tutto l’immenso paese, e tra il 1955 e il 1956 “toccherà” ben 48 stati diversi. Le strade, i volti delle persone incontrate, le piazze delle città, i bar e i negozi, i marciapiedi, i particolari più insignificanti passano e si fermano di fronte all’obiettivo intelligente e partecipe del fotografo. Il risultato sarà “Gli Americani”, una selezione di 83 immagini distillate da un insieme di 28.000 scatti. Un libro imperdibile, che consacra il suo autore come un maestro della storia della fotografia. “Gli Americani” rappresenta un vero “poema per immagini”, dedicato alla strada americana e alla sua nuova e sconsolata epopea; un reportage che, come pochi altri, ha veramente segnato un’epoca diventando, per generazioni di fotografi, il riferimento principale da cui partire per fotografare, per viaggiare, per conoscere con lo sguardo.
Federico Montaldo (Archivio Saglietti) ne racconta la storia: dal lungo viaggio on the road, alla prefazione di Jack Kerouak, al rifiuto di pubblicazione da parte degli editori americani fino alla definitiva consacrazione.
Federico Montaldo è avvocato, specializzato in diritto civile-commerciale e diritto della fotografia. Da anni si occupa di divulgazione della cultura fotografica, come promotore di incontri a tema, curatore di mostre e progetti fotografici. Ha curato con Palazzo Ducale di Genova una serie di incontri con grandi figure della fotografia (Scianna, Battaglia, Berengo Gardin, D’Amico, Saglietti e molti altri). E’ membro del direttivo del Centro Culturale Primo Levi. Ha pubblicato saggi e curato biografie con diverse case editrici, tra cui: “Manuale di sopravvivenza per fotografi. Diritti, Obblighi, Privacy” (Emuse 2019 e 2023); “Ivo Saglietti. Lo sguardo inquieto” (Postcart, 2021 e 2024); “Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa” (Postcart, 2023); “W la Libertad. Fotografie di protesta” (con Luciano Zuccaccia, Postcart, 2024). E’ autore del romanzo giallo “Isabelita” (Bookabook, 2022). Nel 2024 ha fondato ed è Presidente dell’Associazione “Archivio Saglietti APS”.