
IN STUDIO CONCORDIA
La Società di Letture e Conversazioni Scientifiche nasce a Genova nel 1866 in un momento di evoluzione e di fermento culturale, dopo il compimento dell’Unità d’Italia. La sua attività prosegue tutt’ora con gli appuntamenti presso la Sede di Palazzo Ducale, ospitando conferenze di carattere scientifico, economico, culturale.
I prossimi eventi
Proiezioni di pellicole originali (5 scene) con la musica dal vivo del pianista Paolo De Jorio. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Cosa leggo? Stefan Zweig
15 Aprile alle 18:15
con Ilaria Crotti. Letture di Barbara Moselli. Per il ciclo “Cosa leggo?” a cura di Ilaria Crotti. clicca qui per seguire la diretta ZoomID RIUNIONE: 420 602 1729Passcode: Letture Secondo…
Idrografia, Clima ed Eventi Estremi nella Genova dell’Ottocento
29 Aprile alle 18:15
Con Pietro Piana. Per il ciclo “Genova nell’Ottocento” a cura di Elisabetta Tonizzi
LA BIBLIOTECA
La Biblioteca nasce insieme alla Società di Letture, come suo strumento essenziale per promuovere la conoscenza delle più recenti acquisizioni in tutti i campi del sapere.
LA SOCIETà
Chiusa alle controversie politiche, aperta a qualsiasi altra nobile disciplina dello spirito umano, essa offre nelle sue sale un terreno neutro a quanti hanno amore alle scienze e alle arti, nessuna di esse dispettando, nessuna venerando dominatrice, tutte accogliendo con pari affetto dalle più astruse alle più gentili; nelle sue conversazioni periodiche, schiude una palestra ai giovani ingegni, un campo di cortese disputazione sopra materie di vario interesse, esaminate senza apparato cattedratico, senza leziosaggini, senza pompa oratoria.
Aprile 1870 editoriale del primo numero delle Effemeridi, rivista periodica della società